Ente Titolare

L’ente titolare di un progetto SAI è sempre un ente locale che, all’interno di un progetto strutturato con enti gestori del terzo settore, costruisce un Sistema di accoglienza. Gli enti locali che fanno parte della rete SAI sono distribuiti su tutto il territorio nazionale e garantiscono, in tutto il paese, interventi di accoglienza integrata. 

Il Comune di Cremona

Il Comune di Cremona è ente capofila per il progetto SAI del territorio cremonese dal 2014.

Il SAI (precedentemente chiamato SPRAR e poi SIPROIMI) ha attualmente una capacità di accoglienza di n°80 posti per adulti e n°113 per minori stranieri non accompagnati. 

La storia dell'accoglienza integrata a Cremona

2014

Il primo progetto di accoglienza richiedenti asilo del territorio cremonese.

2016

Nuova assegnazione delle risorse agli enti locali nell'ambito del progetto SPRAR per il triennio 2017/2019 e contestuale ampliamenti dei progetti.

2017

Affidamento di gestione e realizzazione del progetto SPRAR per il triennio 2017/2019 all'ATI (Associazione Temporanea di Imprese) composta da Coop Nazareth, Coop Sentiero, Servizi per l'accoglienza.

2018

Si rinomina il sistema di protezione per richiedenti asilo da SPRAR a SIPROIMI: sistema di protezione per titolari di protezione internazionale e per i minori stranieri non accompagnati.

2020

Proporga del finanziamento dei progetti in scadenza causate dall'emergenza pandemica.

2020

Si rinomina il sistema SIPROIMI in SAI: sistema di accoglienza e integrazione.

2021

Ampliamento della capacità di accoglienza del progetto SAI relativo ad adulti categoria ordinari.

2022
  • Affidamento di presa in carico dei beneficiari (categoria adulti) del progetto SAI all'ATI composta da Coop Nazareth, Mestieri Lombardia, Coop Sentiero e Servizi per l’accoglienza.
  • Aggiudicazione del servizio di presa in carico di msna del progetto SAI all'ATI composta da Coop Nazareth, Mestieri Lombardia, Coop Sentiero e Servizi per l'accoglienza.